La Sila ospitera' la prima traversata con i cani da slitta. Alla manifestazione sportiva, che si svolgera' dal 19 al 28 febbraio, parteciperanno tredici equipaggi che arriveranno da diverse zone d'Italia, con circa 116 cani da slitta, ed effettueranno cinque tappe, di cui una notturna.
Da alcuni giorni il campione italiano nel 2009 di Sleddog su terra, Giampiero Sabella, e' ospite del Parco Nazionale della Sila. Presso il Centro Sci di fondo 'Carlo Magno', gestito dalla cooperativa La Comune Sangiovannese, Sabella si sta allenando, con i suoi cani da slitta, dei magnifici esemplari di Siberian husky, per prepararsi alla prima traversata di sleddog in Sila.
''Questa avventura e' cominciata tre anni fa - ha detto Paolo Spina del Centro sci di fondo Carlo Magno - con un progetto di studio e divulgazione sullo sleddog che ha visto il forte sostegno da parte della Provincia di Cosenza, dell'Ente Parco Nazionale della Sila, della Comunita' Montana Silana e del Centro Carlo Magno''.
Il direttore del Parco della Sila, Michele Laudati, ha evidenziato che ''l'Ente Parco si e' avvicinato a questo sport su neve gia' da tempo e quest'anno, insieme alla Provincia di Cosenza, alla Comunita' Montana Silana ed alla cooperativa La Sangiovannese realizzeremo la traversata nel mese di febbraio. Siamo certi che sara' un'iniziativa di gran successo, che riuscira' a mettere in risalto le reali potenzialita' di questo territorio''.
Durante la settimana dello Sleddog Renato Alberini, del Centro Sleddog Marmorale di Belluno, mettera' a disposizione dei turisti, presso il Centro Sci di fondo ''Carlo Magno'', una serie di slitte e dei meravigliosi Siberian husky, cosi' da far provare ai curiosi ed agli amanti di questi sport di montagna l'ebbrezza di un giro su una slitta da neve.
Alberoni si e' detto entusiasta di questa iniziativa e dell'idea di realizzarla in Sila ed ha evidenziato come la montagna silana, per le sue potenzialita' ed i suoi paesaggi, e' da paragonare al Paese che per antonomasia e' considerato luogo ideale per gli sport da neve, la Finlandia.
IL PROGRAMMA:
Lunedì 22 febbraio 2010
ore 9.30
Presentazione degli Equipaggi
Centro Fondo Carlomagno
Martedì 23 febbraio 2010
1° tappa Pian del Sole
Partenza ore 10.00
Itinerario Km 11: Piazzale Seggiovia Palumbo Sila – Pian del Sole (sosta) - Caprarelle
Arrivo ore 13.00 Skylift Caprarelle
Mercoledì 24 febbraio 2010
2° tappa La Strada Ferrata
Partenza ore 10.00
Itinerario Km 17: Azienda Agricola Tarasi - Torre Garga (strada ferrata 1.200 slm) – San Nicola – Stazione Calabro Lucane Silvana Mansio (sosta presso La Locomotiva) – Vutturino – Carlomagno
Arrivo ore 13.00 Centro Fondo Carlomagno (1.530 slm)
Giovedì 25 febbraio 2010
3° tappa Le Vette
Partenza ore 10.00
Itinerario Km 14: Lorica svincolo per la Strada Delle Vette (strada interna 1.400 slm) – Rifugio Monte Botte Donato (sosta presso il rifugio1850 slm) – Cavaliere
Arrivo ore 13.00 Cavaliere (stazione di partenza impianti di Risalita 1.405 slm)
Venerdì 26 febbraio 2010
4° tappa Il Cuore dell’Altopiano
Partenza ore 10.00
Itinerario Km 19: Centro Fondo Carlomagmo (1530 slm) – Vutturino – Silvana Mansio (inizio strada ferrata) – Righio – Croce di Magara – Camigliatello Silano
Arrivo ore 13.00 Stazione Calabro-Lucane Camigliatello Silano (1270 slm)
Sabato 27 febbraio 2010
5° tappa La Notte
Itinerario Km 10: anelli del Centro Fondo Carlomagno
Partenza ore 18.00
Arrivo ore 20.00
Musica, animazione, giochi sulla neve e film
Intera giornata
Rifugio Centro Fondo Carlomagno
Domenica 28 febbraio 2010
Ore 10.00
Premiazione degli equipaggi
Performance di Snow Kite
Giochi sulla neve
Centro Fondo Carlomagmo
Campo Scuola Sleddog con Renato Alberoni del Centro Sleddog Italia
Da venerdì 19 a domenica 21 febbraio 2010 Aviosuperficie Franca – Villaggio Baffa Trepidò (KR)
Da martedì 23 febbraio a domenica 28 febbraio Centro Fondo Carlomagno (CS)
Per scaricare il programma clicca qui
COME RAGGIUNGERCI:
Indicazioni esatte e Google Earth con le destinazioni già impostate sul sito www.sleddoginsila.it ...!!